Biennale Tecnologia 2020

Il Centro Nexa su Internet & Società alla Biennale Tecnologia 2024

12-15 Novembre 2020, Torino

Lezione inaugurale

Francesca Bria
Bruce Sterling

Giovedì 12 Novembre, ore 17:30

Lezione inaugurale della prima edizione di Biennale Tecnologia.
Francesca Bria “Un patto verde e digitale per la sovranità tecnologica europea”
Bruce Sterling “Difficult times”

La quadratura del cerchio: come integrare economia circolare e innovazione

Venerdì 13 Novembre, ore 10:00

Come possono convivere innovazione e sostenibilità con gli obiettivi delle imprese? Profitto e responsabilità sociale sono realmente coniugabili? La circolarità coinvolge tutti gli aspetti del sociale: dall’educazione alla politica, passando per l’ambito della ricerca. Con l’aiuto del digitale, il dialogo continuo tra mondo accademico e imprenditoriale mostra la via per un futuro sostenibile sia per l’ambiente che per i capitali.

LucaDeBiase

Psicoanalisi e tecnologia

DeMartin

Venerdì 13 Novembre, ore 11:30

Il presente ci pone molti interrogativi. Siamo sottomessi alla tecnologia o ci inquieta sentire di non esserne padroni, come non lo siamo del linguaggio e del corpo? Come influiscono le nuove tecnologie e l’assenza del corpo sulle relazioni? Le macchine che mimano l’emotività influiscono sulle relazioni con gli altri? Cerchiamo di creare dei partner virtuali, senza desideri estranei che ci disturbino? Che ci siano tracce incancellabili che effetto ha rispetto al tema dell’oblio?

A cura di IPOL – Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano

Nuove tecnologie e il futuro dell’energia: la sfida della transizione ecologica

Venerdì 13 Novembre, ore 12:00

La transizione energetica costituirà un’innovazione globale, le cui tempistiche, modalità e portata sono ancora una questione aperta. Il settore energetico è una componente essenziale delle società future, dalle economie tecnologicamente più avanzate ai Paesi che combattono la povertà estrema: un suo rinnovamento richiede investimenti massicci e oculate scelte politiche. Un futuro più verde è a portata di mano e, nelle giuste condizioni, può facilitare una più solida ripresa dall’attuale crisi globale.

A cura di Aspenia

LucaDeBiase

Democrazia e digitale

Fabio Chiusi

Venerdì 13 Novembre, ore 14:00

La trasformazione operata sulla nostra società dalla tecnologia digitale è un pericolo o un’opportunità per la democrazia? Come possiamo ridurre i rischi e moltiplicare i vantaggi in modo da utilizzare il digitale per rafforzare il modello democratico? La crescente complessità e potenza dei sistemi digitali induce una sfida rinnovata per la difesa dei diritti in un mondo in rapido cambiamento.

A cura di Laboratorio CINI su Informatica e Società

Sorvegliati speciali. L’intelligenza artificiale nelle nostre vite

Venerdì 13 Novembre, ore 15:30

L’Intelligenza Artificiale è la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo. Non è fantascienza e non ci aspetta certo al varco tra qualche anno sotto forma di un robot umanoide. Ogni volta che facciamo una ricerca su Internet, l’Intelligenza Artificiale ci mostra i risultati che ritiene più adatti a noi con precisione inquietante. L’Intelligenza Artificiale condiziona le nostre vite in mille modi, che spesso neppure immaginiamo.

A cura di Bollati Boringhieri 

Stefano Quintarelli

Che cosa non ci ha insegnato la crisi

LucaDeBiase

Sabato 14 Novembre, ore 10:30

Secondo Joseph Schumpeter “il bello delle crisi è che fanno pensare”. I mesi passati ci hanno fatto davvero pensare? Ci hanno stimolati a usare la tecnologia per vincere le nostre sfide? Un momento per riflettere sulle occasioni colte e perdute nella crisi e per pensare ai motivi del fallimento: ottusità, mancanza di immaginazione, attaccamento burocratico a “quello che si è sempre fatto”. Un invito a riflettere insieme e a riprendere, davvero, a pensare.

Macchine che decidono, e come renderle democratiche

Sabato 14 Novembre, ore 11:30

Nel corso degli ultimi anni, in Europa, sono stati adottati molteplici sistemi per automatizzare decisioni riguardanti la salute, il welfare, la sicurezza, il lavoro e i diritti fondamentali di milioni di cittadini. Secondo un nuovo rapporto di AlgorithmWatch e Bertelsmann Stiftung, tuttavia, troppo spesso ciò avviene in modo opaco e in assenza di un dibattito democratico. L’incontro dettaglierà lo stato dell’arte in 16 paesi europei, e si chiederà come coniugare algoritmi, trasparenza e democrazia.

Fabio Chiusi
DeMartin

Arte, scienza e tecnologia per lo sviluppo delle città: l’esperienza del progetto STARTS in Europa

Francesca Bria

Sabato 14 Novembre, ore 14:00

STARTS è un’iniziativa della Commissione Europea nata nel 2015 grazie al contributo di Ralph Dum per promuovere la collaborazione tra artisti, scienziati, ingegneri e ricercatori per sviluppare tecnologie più creative, inclusive e sostenibili. Nell’ambito del progetto, Nesta Italia promuoverà una serie di iniziative sul territorio Piemontese, tra cui “City of the future”, una call aperta ad artisti, collettivi e creativi, italiani ed europei, supportata da Fondazione Compagnia di San Paolo.

A cura di NESTA ITALIA

La rivoluzione del software libero

Sabato 14 Novembre, ore 14:00

Come ha cambiato la nostra vita il software libero? Tra storia delle origini e prospettive future, ripercorriamo la parabola di una delle rivoluzioni del mondo di oggi, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla protezione della privacy e ai risvolti economici di questo nuovo comparto industriale, che annovera oggi milioni di programmatori operanti su centinaia di migliaia di progetti.

Marco Ciurcina
Angelo Raffaele Meo

Scuola ibrida ai tempi della pandemia

Lorenzo Benussi

Sabato 14 Novembre, ore 14:30

La sospensione didattica e le misure di distanziamento sociale stanno rivoluzionando il sistema educativo. Cambiano spazi, relazioni, modi di insegnare e di apprendere, nascono nuove sfide e si aprono grandi opportunità, a patto di prendere sul serio il rinnovamento didattico e organizzativo. Alcuni tra i più autorevoli rappresentanti del mondo della scuola e della ricerca in Italia, discutono su come costruire una normalità migliore dopo il Covid.

A cura di Fondazione per la Scuola

Critica dello sviluppo illimitato, tra speranze e contraddizioni

Sabato 14 Novembre, ore 16:00

L’idolatria della crescita illimitata ha contribuito a trasformare il mondo, rendendolo un luogo inospitale, e ha indirizzato, non senza contraddizioni, i fini dell’individuo e della collettività. Dai rapporti del Club di Roma alle istanze di Fridays for Future, non si placano gli appelli per una società alternativa, sostenibile, amichevole, capace di “ricostruire” il mondo con la tecnologia. Ma è davvero possibile pensare a un nuovo paradigma che metta al centro i bisogni dell’uomo e del pianeta?

A cura di Bollati Boringhieri

LucaDeBiase

L’età senza segreti: come hacker e leaks cambiano la sfera pubblica

Anna Masera

Sabato 14 Novembre, ore 17:30

Negli ultimi dieci anni, hacker e whistleblower hanno dettato spesso i temi dell’agenda mediatica, per esempio con i casi di WikiLeaks, Edward Snowden e Cambridge Analytica, mostrando il peso politico e sociale della tecnologia. Il giornalismo deve confrontarsi con attori irregolari, come gli hacker, che informano e fanno attivismo, fornendo tecnologie per il reporting di inchiesta e la sicurezza dei giornalisti. Come cambia l’informazione in questo scenario?

A cura di LUISS University Press

Schermo sarà lei. Non più protagonisti, ma parte del teatro

Domenica 15 Novembre, ore 10:30

Piuttosto che verso la fine degli schermi, la rivoluzione digitale sembra essersi avviata verso l’impiego dei nostri organi corporei come “quasi-protesi” di vari dispositivi digitali connessi. Per quel che riguarda i dispositivi centrati sulla visione, è inevitabile suggerire che i nostri organi possano diventare temporaneamente essi stessi degli schermi. Provocando così inevitabilmente ulteriori destabilizzanti mutazioni nel nostro modo di stare al mondo.

LucaDeBiase

Immersi nel futuro. La realtà virtuale nuova frontiera del cinema e della tv

Simone Arcagni

Domenica 15 Novembre, ore 16:00

Che cos’è la VR? Come si usa? Che tipo di esperienza produce nello spettatore? A queste domande risponde “Immersi nel futuro – La realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV” di Simone Arcagni. Il primo libro bianco sulla VR è un progetto di Rai Cinema in collaborazione con Ufficio Studi Rai che offre un approfondimento critico e aggiornato sulla Realtà virtuale.

A cura di RAI Cinema

Tecnologia e l’umanità giovane

Domenica 15 Novembre, ore 17:00

Oggi prevale la cultura puramente visiva sottraendoci ai dubbi che stanno alla base dell’arte. Pensiamo al tormentato Faust. Se fosse stato un nostro contemporaneo, avrebbe potuto essere il fisico nucleare Sakharov che dopo il suo contribuito alla creazione della bomba se ne pentì. Ciò ha provocato i suoi gravi dissidi con le autorità ma, secondo Sokurov, ha cambiato poco sul campo etico. Come vede l’autore del film “Faust” la questione della responsabilità morale delle tecnologie?

A cura di Torino Film Festival

DeMartin